![studio di fattibilità urbanistico-edilizio su aree per il padel](https://www.micsastudio-architettura.it/wp-content/uploads/2021/10/244607787_1470977016607465_6433681539334018934_n.jpg)
Molti dei clienti che si affacciano sul mondo del padel, ci chiedono studi di fattibilità per aree e terreni. Ma cos’è e a che serve uno studio di fattibilità urbanistico-edilizio? […]
Molti dei clienti che si affacciano sul mondo del padel, ci chiedono studi di fattibilità per aree e terreni. Ma cos’è e a che serve uno studio di fattibilità urbanistico-edilizio? […]
Sono finiti i lavori di ristrutturazione dell’ex Bocciodromo Candiani, ora Padel Club Bovisa a Milano. Si è trattato di un intervento complesso per la sostituzione delle tipologie sportive e la […]
Miracolo, corsa contro il tempo, missione compiuta, queste le parole da più parti pronunciate alla fine della manifestazione che ha visto Napoli al centro dello sport mondiale giovanile, per un […]
Milano si sta già organizzando per prepararsi al meglio ad accogliere l’evento mondiale delle olimpiadi invernali “Milano-Cortina” nel 2026. Sarà occasione per l’Italia e in particolare per la nostra città […]
La Building Automation, ovvero la “scienza” che si occupa dell’automazione delle funzioni di un edificio, generalmente ad uso diverso dal residenziale, permette di gestire in modo autonomo e automatico gli […]
BIM è l’acronimo di “Building Information Modeling” (Modello di informazioni di un edificio). Il BIM va inteso come una metodologia operativa mirata alla costruzione di modello Tridimensionale che contiene tutte […]
il padel viene giocato in ogni parte del mondo anche a fronte della possibilità di giocare su campi relativamente ristretti: se un campo da tennis necessita obbligatoriamente di un’area superiore […]