Tempo + denaro + obiettivi
globali = qualità
Il triangolo del progetto è noto anche come “triangolo di ferro” e, in forma meno poetica, come “triplice vincolo”.
Presupposto principale di quest’ultimo è che non si può modificare il preventivo, la programmazione o gli obiettivi globali del progetto senza influenzare almeno uno degli altri elementi.
La QUALITÀ è la quarta parte del triangolo del progetto. Poiché si trova al centro, qualsiasi modifica apportata ai lati la interessa.
Alcuni esempi del funzionamento:
– Per anticipare la data di fine (tempo), si può spendere di più in risorse (denaro)
– Per completare il progetto al di sotto del preventivo (costo), si può eliminare il lavoro straordinario
– Per ampliare le caratteristiche di un prodotto (obiettivi globali), si può estendere la scadenza.
Modificando uno qualsiasi dei lati del triangolo, vengono inevitabilmente coinvolti tutti
gli altri, e allo stesso modo la stessa QUALITÀ, che ne rappresenta il centro, può essere a sua volta alterata.
Ruolo fondamentale del Progect Manager è conoscere i punti fissi del triangolo ed ottimizzare le risorse a fine di perseguire gli obiettivi globali senza comprometterne la qualità.
Se hai bisogno di progettare e realizzare impianti sportivi, contattaci: www.http://www.micsastudio-architettura.it/contatti/